06 Marzo 2025
Tre incontri per scoprire insieme la storia, il paesaggio e le prospettive future del cammino “Anello della Val di Fiastra”, dedicati a chi vuole conoscere a fondo questo territorio straordinario.
Aperto a tutte e tutti, il corso è pensato in particolare per le guide ambientali escursionistiche, che potranno ottenere crediti formativi e, partecipando a tutti gli incontri, potranno diventare guide ufficiali del percorso!
Programma:
15 marzo – Ripe San Ginesio | Genesi, narrazione e futuro del cammino
29 marzo – Colmurano | Il paesaggio della Val di Fiastra
12 aprile – Loro Piceno | Aspetti storico-culturali della valle
Il cammino sta per iniziare!
28 Febbraio 2025
Da marzo a maggio, l’Anello della Val di Fiastra si anima con un programma di escursioni pensato per esplorare i sentieri che collegano i borghi, tra natura, cultura e storie del territorio.
Le tappe dell’Anello:
9 marzo – Dall’Abbadia di Fiastra a Loro Piceno
23 marzo – Da Loro Piceno a Sant’Angelo in Pontano
6 aprile – Da Sant’Angelo in Pontano a San Ginesio
27 aprile – Da San Ginesio a Ripe San Ginesio
11 maggio – Ripe San Ginesio, Colmurano,
Urbisaglia, Abbadia di Fiastra
Grazie al progetto Qui ValdiFiastra, le nostre guide ambientali escursionistiche Ruben Marucci di Azimut, Nicola Pezzotta, e Luca Marcantonelli di Con in faccia un po' di sole ci accompagneranno per scoprire il territorio in modo immersivo e partecipativo.
Ti aspettiamo!
E' disponibile la nuova cartina del cammino
21 Febbraio 2025
Ogni viaggio inizia da una linea sulla mappa. Poi diventa sentiero, respiro, passo dopo passo.
Questa non è solo una cartina, ma un invito. Un filo invisibile che lega borghi, natura, storie e persone. Questo non è solo un percorso: è un’esperienza da vivere lentamente, un cammino che parla di passato e futuro, di comunità e paesaggi da attraversare con gli occhi e con il cuore.
Puoi trovare la tua cartina dell'Anello della Val di Fiastra presso le sedi comunali di Ripe San Ginesio, Loro Piceno e Colmurano, nonché all'Ufficio Informazioni dell'Abbazia di Fiastra. Disponibile anche in versione digitale su questo sito.
L’Anello della Val di Fiastra è pronto ad accoglierti e a svelarti i suoi segreti.
Redazione Nomade con Wu Ming 2
14 Luglio 2024
Avete mai sentito parlare di Nonturismo?
Nonturismo è un processo collettivo di riscrittura del territorio, una guida con tappe e itinerari inediti, una collana editoriale pubblicata da Ediciclo e distribuita su tutto il territorio nazionale. Il progetto si svolge attraverso la creazione di redazioni di comunità: abitanti del luogo che si incontrano e, guidatɜ da antropologhe e aiutatɜ da artistɜ in residenza, si riappropriano di un patrimonio di memoria comune, indagano il presente e costruiscono nuovi immaginari futuri. Risultato di questo progetto è una guida del territorio che contiene mappe e itinerari, i luoghi di interesse e le loro storie, a cui si affianca una narrazione visiva.
Qui Esploriamo!
Loro Piceno, Chiostro di San Francesco
Sabato 18 Maggio 2024
Sabato 18 maggio h. 17:30, all’interno del progetto Qui Val di Fiastra, Sineglossa presenta il progetto Nonturismo Val di Fiastra.
A luglio 2024 un gruppo di abitanti della Vallata sarà coinvolto in una redazione nomade di sette giorni, che percorre a piedi l’ Anello Val di Fiastra per riscoprire il proprio territorio e raccontarlo a chi lo visiterà con lo spirito nonturista. I materiali prodotti dal percorso saranno parte della guida Nonturismo in uscita per Ediciclo nel 2025.
Nel Chiostro San Francesco di Loro Piceno (MC) dopo la presentazione saranno inoltre raccolte le prime iscrizioni al laboratorio di coprogettazione dello spirito del luogo (31 maggio 2024), ovvero del tema che farà da filo conduttore agli itinerari della guida.
L’evento, a ingresso libero, sarà arricchito dalla presenza di:
✧ Wu ming 2, scrittore e curatore della guida Nonturismo Val di Fiastra
✧ Alessandra Navazio, community manager di Sineglossa
✧ Ruben Marucci, guida ambientale, uno degli ideatori dell’Anello Val di Fiastra
Evento di Lancio
Qui Val di Fiastra
November 16, 2022
Sabato 9 marzo 2024 all' Aula Verde dell’Abbadia di Fiastra si è tenuto l'evento di lancio di Qui Val di Fiastra, progetto di rigenerazione culturale e sociale, vincitore del Bando PNRR Borghi che coinvolge l’intero territorio della vallata, attuato dai comuni di Ripe San Ginesio - capofila dell’iniziativa - Colmurano e Loro Piceno, ma che si estende nei suoi interventi anche su Urbisaglia, Sant’Angelo in Pontano e San Ginesio.
L’obiettivo? Incentivare la partecipazione sociale attiva e contrastare l’abbandono dei piccoli comuni attraverso 15 interventi concreti sul territorio.